Il Corso propone un percorso didattico in grado di fornire ai partecipanti una formazione di tipo specialistico che, oltre ad aprire a diverse opportunità professionali, pone in grado i partecipanti di divenire riferimento per le aziende a vocazione internazionale. La pandemia e gli scenari globalizzati di ripresa rendono prioritaria, anche per le PMI, una corretta pianificazione della attività di internazionalizzazione sia dal punto di vista fiscale che doganale, come confermano anche le recenti novità in materia di compilazione dei modelli Intrastat a proposito del paese di origine non preferenziale della merce e le circolari del Comando Generale della Guardia di Finanza sulla concentrazione di molta dell’attività ispettiva su tali problematiche.
Sempre più sarà richiesto quindi ai commercialisti di assistere e supportare le aziende clienti nell’attività internazionale con l’acquisizione di competenze specifiche in materia di Iva e Dogane di cui attualmente pochi professionisti dispongono. Il corso è quindi destinato a tali figure professionali.
Durante il corso saranno ampiamente esaminate anche le nuove norme in materia di e.commerce e le semplificazioni introdotte a seguito del recepimento della Direttiva Quick Fixes, nonchè la attesa riforma dell’Iva intracomunitaria la cui entrata in vigore è prevista per il 1 luglio 2022.
La procedura per l’iscrizione ai Corsi di SAF Lombardia è la seguente:
una volta collegati al sito saflombardia.com, aprire la sezione “corsi” e selezionare il corso a cui si è interessati.
Qualora il corso avesse raggiunto il limite massimo di partecipanti, il sistema povvederà in automatico all’iscrizione nelle liste d’attesa, in modo che se in caso il numero di richieste nella lista sia di un numero adeguato la SAF Lombardia provvederà all’organizzazione di un corso “replica”.