La riforma del Codice della Crisi di Impresa e le relative modifiche alle disposizioni civilistiche hanno portato all’attenzione di aziende e professionisti la questione dell’adeguatezza degli assetti amministrativi e contabili quale discrimine sulla responsabilità degli organi sociali.
Il principio della derivazione rafforzata dell’imponibile fiscale da appostazioni a bilancio secondo corretti principi contabili è un presidio irrinunciabile ribadito dalla riforma fiscale.
Risulta pertanto indispensabile che la rappresentazione degli accadimenti gestionali e le valutazioni e stime che conseguono sia effettuata nella piena consepevolezza e conoscenza delle regole tecniche emanate dagli Standard Setters (OIC e IASB) in materia.
Il corso si prefigge il rafforzamento e l’approfondimento dei principali aspetti sulle voci critiche sotto l’aspetto del rispetto sostanziale delle disposizioni di legge e delle best practices codificate nei principi nazionali ed internazionali
La procedura per l’iscrizione ai Corsi di SAF Lombardia è la seguente:
una volta collegati al sito saflombardia.com, aprire la sezione “corsi” e selezionare il corso a cui si è interessati.
Qualora il corso avesse raggiunto il limite massimo di partecipanti, il sistema povvederà in automatico all’iscrizione nelle liste d’attesa, in modo che se in caso il numero di richieste nella lista sia di un numero adeguato la SAF Lombardia provvederà all’organizzazione di un corso “replica”.