
Il Bilancio del 2020 in corso di approvazione è il primo del periodo caratterizzato dalla Pandemia da Covid – 19; tale fattore, per la sua straordinaria pervasività sulle dinamiche aziendali, costituisce un elemento di discontinuità rispetto al Bilancio 2019 e sta già influenzando i primi mesi del 2021.
In tale contesto sono stati approvati o sono in corso di approvazione tutta una serie di provvedimenti legislativi e di norme interpretative e tecniche che devono essere prima approfondite, e poi affrontate, complessivamente ed in modo coordinato, per fornire agli organi preposti alla approvazione del Bilancio una assistenza adeguata. Per potere correttamente, adempiere tali disposizioni speciali vanno inquadrate e incardinate anche nell’ambito dei principi generali di prudenza, rilevanza e di rappresentazione veritiera e corretta delle dinamiche aziendali e dei fatti accaduti durante e dopo l’esercizio 2020. Il risultato di questo lavoro trova una sintesi fondamentale nel giudizio diretto o derogato di sussistenza dei requisiti di continuità aziendale espresso dagli amministratori, dai soci e giudicato dagli organi di controllo, muovendosi tra OIC 11, ISA Italia 570 e l’incognita della prossima entrata in vigore della parte della riforma della crisi di impresa fissata per il 1 Settembre 2021. Il corso si prefigge quindi l’obiettivo di fornire la migliore e puntuale lettura interpretata di ogni disposizione speciale e di indicarne una via complessiva e coordinata per assicurare la migliore e più corretta rappresentazione del Bilancio 2020.
L'iscrizione dovrà essere compiuta inviando, entro il 9/4/2021 all’e-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., il contratto di adesione compilato e firmato, copia del bonifico e copia della C.I.
Le modalità di accesso alla piattaforma verranno comunicati dalla segreteria SAF Lombardia entro il 16/4/2021.